Canali Minisiti ECM

Da Gluten free a Fodmap: occorre cautela sulle diete speciali ai bimbi

Pediatria Redazione DottNet | 18/06/2018 14:32

Pediatri Sip, occhio alle bufale: occorre sempre il monitoraggio del medico

Il bimbo ha la pancia gonfia e dolorante? Per quelli che vengono chiamati i "disordini addominali funzionali", che colpiscono ben il 20% dei piccoli, così come per altri disturbi, fioriscono diete speciali offerte anche in età pediatrica. Come quella senza glutine o a basso contenuto di Fodmap (carboidrati non assorbibili che fermentano nel colon).   Occorre però cautela nell'impiego, soprattutto senza ad esempio aver avuto una diagnosi, e bisogna fare attenzione alle bufale.

Il suggerimento arriva da una tavola rotonda che si è tenuta a Roma in occasione del 74esimo congresso della Sip, Società italiana di pediatria. "In linea generale - raccomanda la vicepresidente Sip Annamaria Staiano - tutte le diete che escludono alcuni alimenti ('diete di eliminazione') presentano dei rischi per i bambini, perché possono compromettere lo stato nutrizionale o l'equilibrio psicofisico. Pertanto devono essere veramente necessarie. E' inoltre importante che i risultati siano sempre monitorati dal medico".  Sulla dieta gluten free si sofferma Riccardo Troncone, dell'Università Federico II di Napoli.

pubblicità

"La dieta gluten free - spiega - è da osservare solo in caso di una diagnosi clinica di celiachia o di allergia al grano ig-E mediata. E' invece stata invocata da più parti anche per i non celiaci per contrastare i disordini addominali funzionali, patologie neurologiche, disordini dello spettro autistico, psoriasi, fibromialgia. In molti di questi casi l'evidenza della sua efficacia è a dir poco debole. Con l'aggravante che non è priva di rischi. I prodotti senza glutine infatti possono avere un minore contenuto di micronutrienti (ferro, zinco, magnesio) e fibre e un contenuto più elevato di grassi". Il regime nutrizionale a ridotto contenuto di Fodmap, sviluppato da ricercatori australiani, è basato su una riduzione o eliminazione degli alimenti contenenti questi carboidrati, caratterizzati da un'elevata resistenza alla digestione, basso livello di assorbimento nel tratto intestinale e lunga fermentazione nell'intestino.

A seconda del tipo di zucchero, i Fodmap si trovano in vari alimenti: grano, segale, cipolle, aglio, carciofi, legumi, latte e prodotti caseari, miele, pere,mele, anguria, mango, funghi, cavolfiore, gomme da masticare. "Alcuni studi condotti sugli adulti hanno dimostrato che una dieta a basso contenuto di Fodmap potrebbe avere un impatto favorevole sul dolore e sul gonfiore addominale e migliorare i sintomi dell'intestino irritabile. Tuttavia un solo studio ha riguardato l'età pediatrica" sottolinea Ruggero Francavilla, della Clinica Pediatrica dell'Università di Bari. "Inoltre queste diete, se non seguite correttamente, possono alterare la flora batterica intestinale, riducendo i batteri buoni"

Commenti

I Correlati

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima